Tumore del polmone (Pagina 22)

Nonostante l’applicabilità della chirurgia toracica mininvasiva si stia espandendo sempre di più, in pazienti con tumori di dimensioni adeguate e in pazienti che non presentano comorbidità che controindicano l’intervento, non sempre essa a applicabile. Comorbidità del paziente, caratteristiche del tumore o particolari procedure richiedono ugualmente di utilizzare una tecnica open, o a cielo aperto. Ad esempio interventi pregressi operatori al torace oppure condizioni cardiache particolari rientrano tra le caratteristiche più comuni che controindicano gli interventi con approccio ridotto. Ovviamente anche la sicurezza del paziente e l’ottenimento del miglior risultato diagnostico e terapeutico è essenziale. Senza dimenticare che l’esperienza del chirurgo è fondamentale, in quanto nonLeggi altro →

Per avere successo nella scienza non è sufficente essere “Smart” o avere fortuna (Watson)… perche’ la fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’ occasione (Seneca). In questa foto ritratti il Professor Lorenzo Spaggiari e il Dottor Domenico Galetta in sala operatoria. La frase sopra riportata è tratta dall’articolo del Premio Nobel James Dewey Watson, scopritore della struttura del DNA. L’articolo è leggibile interamente QUI. L’autore riporta gli insegnamenti di una vita, che gli hanno permesso di arrivare a comprendere come non sia sufficiente essere svegli ma bisogna essere in grado anche di confrontarsi con tutti i problemi che l’attività clinicaLeggi altro →

Segnaliamo questo importante lavoro citato nel post precendete, in cui il dr. Petrella e colleghi hanno osservato la chiusura di una fistola broncopleurica dopo iniziezione di cellule staminali nell’area circostante la fistola. Il lavoro è leggibile integralmente cliccando QUI. Questo primo riscontro ha dato il via ad una serie di ricerche nazionali e internazionali, con conferme sia da paesi Europei, come la Spagna ma anche oltre oceano, come gli Stati Uniti d’America, sulla fattibilità e utilità di questo metodo. I risultati hanno sottolineato come questo approccio alternativo alle fistole broncopleuriche determina un recupero dei pazienti più rapido e quindi migliora sia la qualità di vita cheLeggi altro →

Le cellule staminali hanno trovato applicazione in due diversi ambiti clinici-medici. È molto importante ricordare che, prima di poter introdurre l’uso di terapia con cellule staminali, per prima cosa occorre dimostrare in vitro e in vivo a livello pre-clinico in laboratorio, e quindi non sull’uomo, l’effetto del trattamento. La descrizione deve essere ben dettagliato e riproducibile e l’efficacia del trattamento dimostrabile. Nel momento in cui si riscontra una effettiva azione legata alla terapia associata alle cellule staminali si può fare una validazione di ciò che si è ottenuto in piccolo campione di soggetti e poi su più ampia scala. Solo allora si può dire diLeggi altro →

La storia delle cellule staminali inizia a metà dell’Ottocento quando il biologo tedesco Ernst Haeckel usa per la prima volta nella letteratura scientifica questo termine (“stamzell” in tedesco). In quegli anni però, le cellule staminali erano considerate come l’antenato unicellulare di tutti gli organismi. Questo concetto, seppur distante alle cellule staminali come le conosciamo noi, viene anche ricalcato da un medico italiano, Giulio Bizzozero, che studiando i tessuti del corpo umano li classifica in tre grandi gruppi: labili (es. midollo osseo), stabili (es. fegato), perenni (es. tessuto nervoso). Descrive i primi come sotto costantemente processo di rigenerazione al fine di conservarne immutate la costituzione eLeggi altro →

Si terrà oggi e domani il 6° Corso Multidisciplinare IEO di Oncologia Polmonare. Il corso coinvolge diversi specialisti: chirurghi, oncologi, patologi, radioterapisti si altererneranno tra lezioni teoriche, pratiche e video live in diretta per creare un momento comune di formazione che coinvolga diverse figure professionali e che faciliti lo sviluppo di approcci diagnostico-terapeutici multidisciplinari. Per maggiori informazioni e per il programma del Corso cliccare QUI.    Leggi altro →

Il 4 febbraio 2019 ricorre la giornata contro il cancro, istituita nel 2000 dall’Unione mondiale contro il cancro per sensibilizzare la popolazione e promuovere la ricerca, la prevenzione e la lotta contro il cancro. Infatti, negli ultimi anni, in un mondo in cui l’aspettativa di vita aumenta, il cancro è diventato un problema sempre più rilevante. Secondo World Cancer Research Day solo in Italia nell’ultimo anno sono stati diagnosticati oltre 373 mila nuovi casi, pari a più di 1000 nuove diagnosi al giorno. E le previsioni indicano che nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte nel mondo, con 21,6 milioni di nuoviLeggi altro →