Tumore del polmone (Pagina 24)

Dal 2018 il Professor Spaggiari è membro del direttivo dell’ European Society for Medical Oncology (ESMO) per l’area “Tumore del Polmone e altri tumori toracici”. L’ESMO è la più importante organizzazione europea per l’oncologia medica. Comprende oltre 20000 professionisti provenienti da 150 paesi. Non si occupa solo di clinica ma anche di formazione e informazione per i professionisti medici e non. Fondata nel 1975, la società ha come obiettivo quello di mettere in contatto professionisti con diverse competenze al fine di integrare e supportare la cura di diverse patologie oncologiche. Per maggiori informazioni cliccare qui.Leggi altro →

“Se ti fiuto ti aiuto” è un progetto di ricerca per la diagnosi precoce del tumore al polmone, frutto della collaborazione di IEO con l’Università degli Studi di Milano (prof.ssa Mariangela Albertini) e Medical Detection Dogs Italy Onlus; l’obiettivo dello studio è di riuscire ad ottenere la diagnosi grazie alla capacità olfattiva dei cani. Il primo riconoscimento scientifico della capacità diagnostica dei cani è avvenuto nel 1989, quando un cane domestico ha riconosciuto un melanoma a livello della gamba del padrone. Da quel riscontro diversi studi hanno valutato la capacità dei cani di riconoscere il cancro della vescica, prostata, mammella, ovaie.  Qui potete vedere unaLeggi altro →

Il Ministero della Salute – Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (AGENAS) ha aggiornati i dati sulla chirurgia toracica per tumore polmonare primitivo e secondario in Italia. La Divisione di Chirurgia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia si conferma al primo posto, con uno degli indici più bassi di mortalità postoperatoria, considerando anche gli interventi maggiori di salvataggio che spesso sono eseguiti.Leggi altro →

UNA NUOVA combinazione di chirurgia e nuovi farmaci potrebbe ridurre la mortalità del tumore al polmone, neoplasia a maggior incidenza e letalità in tutto il mondo. All’Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano è stato effettuato il primo intervento mininvasivo su un tumore fino a ieri inoperabile. Il paziente aprifila di questo nuovo trattamento si presentava al momento dell’intervento – avvenuto il 14 novembre scorso – gravemente obeso (Bmi, cioè indice di massa corporea pari a 40,6), tumore del polmone inoperabile, esteso ai vasi sanguigni e alle prime 3 coste (tumore di Pancoast anteriore). Adesso, a oltre sessanta giorni dall’operazione, è in buone condizioni. L’INTERVENTOLeggi altro →

“Si è svolto a Milano un incontro organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato al “Programma polmone”, un percorso privilegiato e personalizzato per la diagnosi e la cura del tumore al polmone. Ricordando naturalmente che la prevenzione primaria, cioè lo smettere di fumare, potrebbe ridurre di oltre l’80% i casi di tumore, sono infatti pochissime le forme tumorali non legate al fumo di sigaretta, è importante sapere che per i fumatori ed ex fumatori la diagnosi precoce può arrivare oggi dalla tac spirale a basso dosaggio in grado di rilevare anche lesioni molto piccole. Ma è nel campo delle cure per il tumore al polmone cheLeggi altro →